Dott.ssa Barbara Farina
Dott.ssa Barbara Farina
La consulenza educativa si caratterizza con il desiderio di offrire aiuto, ascolto e conforto a tutti coloro che stanno affrontando un momento di difficoltà e vorrebbero avere un punto di riferimento che li aiuti a trovare soluzioni alla situazione che stanno vivendo attraverso metodologie e tecniche a valenza pedagogica, psicologica e sociologica.
La consulenza educativa non è un processo terapeutico ne una seduta psicologica ma intende essere un sostegno, un aiuto per individuare delle strategie di intervento e di cambiamento.
Le problematiche possono essere varie come ad esempio una bassa autostima, difficoltà nei rapporti interpersonali, difficili rapporti familiari, disagio in ambito lavorativo o altro.
Autostima e comportamento assertivo
Autostima ed assertività, sono fortemente legati tra loro, una giusta dose di autostima fornisce quel senso di sicurezza che ci fa avere fiducia nelle proprie idee ed azioni, senza avere paura di confrontarci con gli altri. La giusta dose di autostima ed assertività ci da la possibilità di adattarci e ci rende più forti nei confronti dello stress e di tutto ciò che di difficile ci “regala” la vita. L’assertività è fondamentale per l’espressione di quello che sentiamo, perché ci rende capaci di farlo senza la paura del giudizio degli altri.
Difficoltà a relazionarsi, problemi familiari ed interpersonali
La capacità di interagire efficacemente con le altre persone non è un’abilità innata ma dipende in parte dal proprio carattere ed in parte da come sono state affrontate le proprie esperienze di vita, soprattutto quelle collegate ai vissuti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Disagi in ambito lavorativo
La soddisfazione lavorativa è collegata con il benessere psicofisico. La sindrome da disagio lavorativo si manifesta in genere con sintomi ansioso depressivi e disturbi dell’adattamento o psicosomatici (insonnia, colite, debolezza, disturbi fisici). Le conseguenze sulla salute delle persone si ripercuotono anche sulle relazioni interpersonali e sulla vita sociale.
Difficoltà ad accettare la fine di una storia d'amore
La fine di una storia d'amore è un evento molto doloroso nella vita di una persona. Sapere come superarlo è molto importante per andare oltre il dolore, per non prolungare la sofferenza e per non disperdere importanti risorse personali (salute, denaro, tempo) che possono essere invece investite nel presente e soprattutto nel futuro.
Superare i momenti di sconforto
Durante la nostra vita possiamo trovarci davanti a dei momenti che ci appaiono davvero difficili da affrontare. Il primo passo consiste nel prendere coscienza della situazione in tutti i suoi aspetti e nell'accettarla per quella che è.
Mediazione familiare
La separazione è un momento difficile da superare ed è importante avere una professionista che aiuti i genitori a recuperare il loro compito genitoriale aiutando i figli a superare serenamente quel brutto periodo.
Gruppi esperienziali
Con gruppi di 10/15 persone vengono trattati temi specifici come, ad esempio, la relazione di coppia, il narcisismo, il burnout, le dipendenze.
Come si svolge la consulenza
Il primo incontro conoscitivo è gratuito e il cliente ha la possibilità di esternare ciò che lo fa sentire a disagio e ciò che vorrebbe ottenere alla fine del percorso attraverso l'ascolto attivo e l'empatia.
L'incontro dura circa un'ora.
Se la richiesta del cliente è compatibile con il percorso di consulenza viene decisa la frequenza e la durata degli incontri.